AW Logo
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z Ricerca - Dizionario
Cerca: in:

per:

AW BLOGS

NOTIZIE

ARTICOLI

NORMATIVA

PREZZARIO

DIZIONARIO

REPERTORIO

DOWNLOAD

AW LINKS

SONDAGGI

CALENDARIO

AW DIZIONARIO

:: Torna all'indice Dizionario







DIZIONARIO - RISULTATO DELLA RICERCA

Risultato della ricerca per la lettera: L

     Pagina: 1 di 2
19 - Corrispondenze trovate ( 1-10 )


    labirinto Arte e Architettura 

labirinto - labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. laburintos, voce di origine preellenica]. - 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell'antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile l'orientamento e quindi l'uscita a chi vi fosse entrato: il l. di Creta, quello costruito, secondo il mito, da Dedalo per il Minotauro, il mostruoso figlio di Minosse. 2. Per estens., qualsiasi edificio o complesso di edifici in cui sia difficile orientarsi.

    Lacunare Arte e Architettura 

Lacunare - Vedi Cassettone.

    Lanterna Arte e Architettura 

Lanterna - Vedi cupola.

    Lastricato Arte e Architettura 

Lastricato - Lastricato (o selciato) Pavimentazione stradale formata da lastre o da blocchi di pietra, conci di pietre calcaree, arenarie, marmo, granito ecc..

    Lastrico Edilzia e Normativa 

Lastrico - (lastrico solare) - Piano orizzontale scoperto che ricopre in tutto o in parte un edificio in sostituzione del tetto.
Al pari del tetto, assolve essenzialmente la funzione di copertura dell'edificio, pur potendo a volte essere utilizzato per altri usi accessori.
Per definizione è praticabile se provvisto di parapetto, impraticabile se ne è sprovvisto; ma la sua fruibilità per motivi diversi dalla copertura e protezione del sottostante edificio è legata, anche e sopratutto, alla sue caratteristiche di sicurezza (staticità e calpestabilità) ed alla conformità urbanistica dello stesso (deve rientrare tra le superfici non residenziali assentibili). In questo caso sarebbe più proprio denominarlo terrazza (Terrazza a livello).

Per alcuni autori, in un contesto condominiale, la terrazza può essere considerata «un lastrico solare caratterizzato da rifiniture più accurate che ne permettono un uso migliore»(DE GRANDI).

    Laterizio Arte e Architettura 

Laterizio - Materiale da costruzione ottenuto da argille cotte in fornace. Possono essere pieni o cavi. Il termine laterizio indicava i mattoni impiegati nella tecnica edilizia romana per l'opera laterizia.Oggi tuttavia il termine viene utilizzato per indicare tutta la gamma di prodotti tra cui appunto il mattone, pieno e forato (laterizi forati), la pignatta, la tavella, la volterrana, il coppo, la tegola marsigliese, ecc., utilizzati per le costruzioni edili (realizzazione dei muri verticali (tompagni, tramezzi, ecc.), dei solai, di coperture, ecc.)

    Lavori Edilzia e Normativa 

Lavori - Lavori autorizzati - Si dicono "lavori autorizzati" (o opere progettate) i progetti di costruzione di abitazioni a totale carico o col contributo dello Stato o di enti locali la cui esecuzione sia stata approvata dai competenti organi. Per i lavori di esclusiva competenza di privati (e cioè senza alcun contributo dei suddetti enti) si applicano invece le norme di cui all'art. 220 del testo unico sulle leggi sanitarie (regio decreto 27-7-1934, n. 1265), ed agli artt. 31 e seguenti della legge urbanistica 17-8-1942, n. 1150. [C.M.LL.PP. 1820/1960].

Lavori in corso - Si dicono tali i lavori iniziati e non ancora ultimati. [C.M.LL.PP. 1820/1960].

Lavori iniziati - I lavori si dicono iniziati allorché le prime operazioni effettive siano state intraprese in cantiere, dopo la preparazione e la definizione dei disegni esecutivi. Per esempio: la messa a punto del cantiere, l'arrivo dei materiali e degli attrezzi, l'avviamento dei lavori di sterro e di fondazione. [C.M.LL.PP. 1820/1960].

Lavori ultimati (o opere costruite) - I lavori di costruzione di abitazioni a totale carico e col contributo dello Stato o di enti locali si dicono ultimati quando sia stato richiesto il permesso di abitabilità o di agibilità, a norma dell'art 221 e seguenti del testo unico sulle leggi sanitarie (regio decreto 27-7-1934, n. 1265). [C.M.LL.PP. 1820/1960].

    Leonardo da Vinci Architetti e Artisti 

Leonardo da Vinci - Leonardo di ser Piero da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 - Amboise, 2 maggio 1519). Considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, ebbe un poliedrico talento, fu pittore, disegnatore, scultore, architetto, ingegnere, scenografo, anatomista, letterato, musicista, progettista e inventore. Leonardo fu il figlio primogenito del venticinquenne notaio ser Piero da Vinci, di famiglia facoltosa, avuto da una relazione illegittima con una certa Caterina. All'età di sedici anni si trasferisce a Firenze, dove il padre notaio lo mette a bottega presso il Verrocchio. A Firenze Leonardo trascorre dodici anni di sistematica formazione e intensa sperimentazione, ed entra presto sotto la protezione di Lorenzo de' Medici (1449-1492). La sua abilità artistica è già testimoniata in questo periodo dal Battesimo di Cristo di Verrocchio, opera in cui Leonardo dipinse due angeli inginocchiati e anche dalla scultura verrocchiesca della Donna delle belle mani, nella quale è evidente la presenza del giovane artista. Anche in questi primi anni di attività, egli mostrò di essere già un artista esperto, di gran lunga superiore allo stesso maestro. In questo periodo oltre alle due Annunciazioni, quella degli Uffizi e quella più piccola del Louvre, eseguì il Ritratto muliebre della galleria Liechtenstein e la Madonna del garofano di Monaco. Verso il 1483 si recò a Milano, nello stesso anno con Evangelista e Ambrogio de Predis, firma il contratto per l'esecuzione di quella che sarà la Vergine delle rocce. Lo scopo del suo viaggio a Milano non è però di natura artistica, ma per ragioni di carattere scientifico, infatti l'artista si affermò subito anche nel campo prettamente tecnico con disegni riguardanti l'urbanistica, l'architettura, la fabbricazione di strumenti di guerra, gli studi sul volo degli uccelli, le ricerche sui sottomarini, la sistemazione degli alvei dei fiumi della zona milanese. Il Codice Atlantico, i numerosi manoscritti attualmente all'Institut de France di Parigi, dopo il furto napoleonico dei preziosi cimeli della biblioteca Ambrosiana, il Codice Trivulziano,l'innumerevole serie dei disegni leonardeschi della collezione reale di Windsor e di numerose altre raccolte pubbliche e private, testimoniano questa sua brama di conoscenza che non si esemplificò in raccolte organiche destinate alla pubblicazione, come qualcuno ritiene, ma piuttosto in appunti spesso frettolosi nei quali il maestro, con la sua caratteristica scrittura mancina, annotava le impressioni che il suo grande ingegno continuamente gli suggeriva. Oltre alla Vergine delle rocce in questo periodo di permanenza a Milano, eseguì anche il Cenacolo per il refettorio del convento dei Padri delle Grazie. dopo un breve soggiorno a Mantova e a Venezia, tornò a Firenze dove prepara il cartone per S. Anna. Richiesto da Cesare Borgia si recò in Romagna per svolgere l'attività di ingegnere militare, ma in seguito all'affievolirsi della potenza dei Borgia, ritornò a Firenze dove rimase fino al 1506, qui preparò il cartone per la Battaglia di Anghiari ed eseguì, forse, quello che fu il suo dipinto più famoso: la Gioconda. Sistemate a Firenze le questioni relative all'eredità paterna, nel 1506 tornò a Milano dove, per incarico del governatore francese Carlo d'Amboise, si dedicò ad alcuni lavori di architettura dove, salvo un breve ritorno a Firenze, sempre per motivi di interesse, si fermò per qualche anno. La morte del protettore Giuliano de' Medici lo spinge a lasciare definitivamente l'Italia; nel maggio del 1517 fu a castello d'Amboise, ospite di Francesco I re di Francia. Con i suoi pochi oggetti portò il dipinto che gli era maggiormente caro, la Gioconda; lontano dalla patria condurrà poi a termine due opere i cui cartoni erano stati preparati già da tempo: il S. Giovannino e la S. Anna. In Francia la sua attività artistica fu scarsa, il 2 maggio 1519 morì tra le braccia del suo discepolo prediletto, Francesco Melzi.

    Lesena Arte e Architettura 

Lesena - La lesena, è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, consistente in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitello e base. La definizione dell'elemento si basa sulla sua funzione decorativa e non portante: in questo senso si differenzia dalla parasta.

    Licenza Edilzia e Normativa 

Licenza - Licenza edilizia - La licenza edilizia consentiva gratuitamente, prima del 1977, al proprietario del terreno di edificare secondo le prescrizioni.

Licenza di abitabilità o agibilità (per immobili ad uso non residenziale), rilasciata dal Comune verificata la corrispondenza al progetto e il rispetto delle norme igieniche.




     Pagina: 1 di 2
19 - Corrispondenze trovate ( 1-10 )

Pagine successive: 1 - Altre corrispondenze : 9



AW BLOGS

NOTIZIE

ARTICOLI

NORMATIVA

PREZZARIO

DIZIONARIO

REPERTORIO

DOWNLOAD

AW LINKS

SONDAGGI

CALENDARIO





  2011 - ArchitetturaWeb Studio | Arch. Pier Paolo Salsano
  Ultimo aggiornamento: 20/03/2016 18:55:26

  Sito ottimizzato per: IE FF GC AS OP (1024x768 o sup.)
Visite pagina

  
Utenti Online