Il Comune di Moncalieri (TO) bandisce un concorso d'idee a scala nazionale, in forma anonima, aperto a tutti i professionisti in possesso dei requisiti di cui all'art. 4 del presente bando, per la sistemazione e l'arredo della Piazza Vittorio Emanuele II.
Il Comune di Moncalieri, territorialmente collocato nella prima cintura della città di Torino, sito
tra il fiume Po e la propaggine sud della collina torinese, ha un centro storico di impianto
urbanistico medioevale.
In tale centro storico, sono ubicati molti edifici di particolare pregio architettonico, tra cui
spiccano: il Castello, la Collegiata di santa Maria della Scala, il collegio Carlo Alberto e altri
palazzi che si affacciano sul vero cuore della città costituito dalla piazza Vittorio Emanuele II.
Poiché il Castello è stato una delle residenze sabaude, il Comune di Moncalieri è stato inserito
nel progetto della Regione Piemonte per il recupero e la valorizzazione delle Residenze
Sabaude.
Tale progetto viene ad attuarsi nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro in materia di
Beni Culturali, sottoscritto dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e dal Presidente della
Regione Piemonte in data 18/5/2001.
In tale ambito, per dare unitarietà al progetto, è stato predisposto un abaco degli arredi dove
sono riportati particolari tecnici costruttivi da riprendersi o da trarne spunto, per ogni intervento
sulle unidici Residenze Sabaude costituenti il circuito.
Per quanto concerne il Comune di Moncalieri, sono stati previsti nell'ambito dell'Accordo
numerosi interventi che riguardano non solo il recupero della Residenza Sabauda ma anche la
riqualificazione di tutto il centro storico, da realizzarsi in più fasi ed in particolare nell'ultima di
queste è prevista la sistemazione della piazza Vittorio Emanuele II, da attuarsi nel 2004 quando
la piazza verrà chiusa al traffico veicolare.
Tuttavia, tenendo conto della particolarità della suddetta piazza, vero centro della vita di tutto il
comune, si vuole dare , parallelamente al suo recupero architettonico, nuovo impulso alle
attività che in essa si svolgono e si svolgeranno: manifestazioni, rappresentazioni teatrali,
concerti, cene medioevali, concorsi vari , ecc.
L'obiettivo del concorso è quindi quello di aumentare con opportuni arredi, allestimenti,
strutture fisse o mobili, la vivibilità della piazza e la sua fruizione, facendo sì che il cittadino o il
visitatore non solo si trovi a proprio agio in sintonia con l'ambiente, ma anche possa trovare
spunti ed interessi perché in essa si senta vivo e vitale.