Sabato 22 novembre 2003, presso il Palazzo Foscolo di Oderzo (TV), avverrà la premiazione dei 7 progetti selezionati per il Premio Architettura Città di Oderzo, istituito dal Comune di Oderzo, con la partecipazione della Provincia di Treviso e dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Treviso. Il Premio, presentato il 23 ottobre alla Triennale di Milano, giunto alla VII edizione, viene assegnato regolarmente ogni anno ad architetture realizzate nelle regioni del Triveneto.
Una giuria internazionale presieduta da Carlo Magnani e composta da Sebastiano Brandolini, Fulvio Irace, Jordi Quetrol Piera, Vittorio Savi, ha selezionato 7 opere che comprendono diverse tipologie d'intervento:
Colonia della gioventù Cattolica, San Lugano, Bolzano / Architetti Walter Pardeller, Josef Putzer, Michael Scherer;
Insediamento Asem, industria informatica, Artegna, Udine / Franceschinis & Da Rio Architetti Associati;
Riqualificazione di Piazza dell'Unità d'Italia a Trieste / Bernard Huet - Ceschia e Mentil Architetti Associati;
Recupero di edifici rurali, Vittorio Veneto, Treviso / LP. studio - Architetti Filippo Lambertucci, Pisana Posocco;
Riqualificazione architettonico ambientale del centro storico di Cendon, Silea, Treviso/Made associati, Architetti Michela De Poli, Adriano Marangon;
Casa ecologica prefabbricata in legno, Falzes, Bolzano / Gerhard Mahlknecht, Heinrich Mutschlechner, Martin Stummer.
Premio Speciale della Giuria, progetto/committente:
Progetto del laboratorio prove materiali IUAV, Venezia - Mestre / Professore Architetto Francesco Venezia.
L'alto livello qualitativo dei progetti presentati, la varietà dei temi affrontati, la presenza numericamente rilevante dei giovani progettisti, sollevano un velo sul dibattito dell'architettura contemporanea: il premio si pone l'obiettivo di promuovere la cultura architettonica e del paesaggio come interesse primario collettivo, alla cui valorizzazione partecipano come risorse sociali ed economiche le iniziative pubbliche e private.