Da quasi quarant'anni il Duomo di Pozzuoli attende di essere ricostruito, dopo che il crollo seguito all'incendio del monumento rinascimentale mise alla luce la struttura lapidea dell'antico Tempio di Augusto, raro esempio di classicismo augusteo, paragonabile, tra gli altri, con la Maison Carrée a Nīmes. La ricomposizione dei resti è resa ancora più complessa dalla straordinaria stratificazione storica nel frattempo rilevata dalle indagini archeologiche. Epoca greca, romana, alto medioevale, rinascimentale, barocca, moderna: il manufatto del Tempio-Duomo ha rappresentato l'elemento centrale dell'attuale Rione Terra, antica acropoli di Pozzuoli sorta sull'eccezionale balza tufacea dominante il litorale flegreo del Golfo di Napoli.
La Regione Campania, impegnata nella decennale opera di ricostruzione del quartiere abbandonato a causa dei pericoli derivanti dal particolare fenomeno geologico del bradisismo che colpisce l'intero territorio, ha indetto un concorso internazionale al fine di individuare un progetto in grado di restituire l'edificio alle originarie funzioni di culto, valorizzando le preziose preesistenze archeologiche: caso di eccezionale rilevanza per le peculiarità del luogo, per la complessità dell'intervento, per la specificità del tema trattato nella storia recente della disciplina architettonica.
Il concorso concepito in due fasi, aperto a gruppi multidisciplinari, si avvale di consulenti di rilevanza mondiale e presenta componenti delle commissioni giudicatrici di eccellenza nel campo della storia, della progettazione e del restauro di beni culturali. L'accesso alla seconda fase, della progettazione preliminare, sarà riservato a dodici gruppi prequalificati sulla base dei curricula e di una breve dichiarazione di intenti da presentare entro il 17 ottobre 2003 alla segreteria del concorso.
Al gruppo vincitore sarà corrisposto il premio di Euro 100.000,00 oltre all'affidamento dell'incarico di elaborazione del progetto definitivo che porterà alla realizzazione dell'opera, finanziata con i fondi P.O.R. Campania 2000/2006. I lavori dovranno essere completati entro il dicembre 2008.
Un convegno, una mostra e relativo catalogo promuoveranno i risultati del concorso nell'ambito della cultura architettonica internazionale.
E' stato realizzato e messo in linea all'indirizzo www.acmaweb.com/concorso-pozzuoli/ un apposito sito internet in cui sono consultabili il bando e i materiali del concorso. Ulteriore documentazione relativa ai risultati progettuali sarà messa in linea al termine del concorso.